STATUTO
* * *
TITOLO I
Costituzione – Scopi – Sede e Durata
Articolo 1 – Costituzione
E’ costituita, ai sensi degli artt. 36 e ss. del Codice Civile nonché dell’art. 2 della legge n. 4/2013, l’Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001, in forma abbreviata “AODV231” nel seguito: l’“Associazione”. L’Associazione è retta dal presente Statuto e dalle norme di legge vigenti in materia.
Articolo 2 – Sede
L’Associazione ha sede in Milano. Con delibera del Consiglio Direttivo la sede può essere trasferita nell’ambito della città metropolitana di Milano e possono essere istituite sedi secondarie.
Articolo 3 – Durata dell’Associazione
La durata dell’Associazione è illimitata, salvo il venir meno della pluralità dei Soci o l’impossibilità del conseguimento degli scopi associativi.
Articolo 4 – Scopi dell’Associazione
1. L’Associazione ha carattere volontario, è apolitica, apartitica e non ha scopo di lucro. L’Associazione si propone il fine di valorizzare le competenze degli associati e di garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza.
2. L’Associazione persegue i seguenti scopi fondamentali:
a) costituire il luogo elettivo per la discussione e l’approfondimento delle tematiche relative all’applicazione della normativa in materia di responsabilità amministrativa degli enti, con particolare riguardo all’attività degli organismi di vigilanza, nonché, più in generale, al governo societario (“corporate governance”), mediante il confronto e lo scambio di informazioni tra i soci, salvo in ogni caso l’autonomia di ciascuno nello svolgimento delle proprie funzioni;
b) promuovere la ricerca e la diffusione delle conoscenze in materia di controlli di legittimità e di conformità alla normativa, etica degli affari e “corporate governance”;
c) promuovere il riconoscimento e la valorizzazione del ruolo di componente degli organismi di vigilanza – nonché, per quanto rilevante ai sensi del D.Lgs. 231/2001, degli organi, organismi, uffici e funzioni aziendali – e favorirne la crescita professionale, mediante l’organizzazione di adeguati e specifici percorsi di formazione;
d) sviluppare soluzioni condivise ai problemi applicativi posti dalla normativa in materia di responsabilità amministrativa degli enti e, in particolare, ai problemi connessi all’operatività degli organismi di vigilanza; eventualmente anche mediante l’elaborazione di “standard” e “best practice”;
e) proporsi come interlocutore qualificato ad ogni livello istituzionale e associativo per un confronto sulle tematiche relative alla normativa in materia di responsabilità amministrativa degli enti – nonché alla normativa dalla stessa richiamata o comunque alla stessa collegata – e alla sua applicazione, interpretazione ed evoluzione;
f) compiere qualsiasi atto utile od opportuno per il conseguimento degli scopi associativi, ivi compresa la stipulazione di contratti.
* * *
TITOLO II
Soci
Articolo 5 – Categorie di soci
I Soci possono appartenere alle seguenti categorie: Fondatori, Effettivi ed Onorari.
Articolo 6 – Soci Fondatori
I Soci Fondatori sono coloro che partecipano all’Assemblea dei Soci Fondatori convocata dal Presidente dopo la costituzione dell’Associazione. I Soci Fondatori sono anche Soci Effettivi.



Mario rossi
PRESIDENTE
Mario rossi
Mario rossi